Venerdì 16 Luglio 2021, ore 18:00, Chiostro di San Lodovico (Montevarchi)
L’Accademia Valdarnese del Poggio e il Centro Studi e Documentazione del Valdarno superiore, da sempre impegnati nella promozione dello studio e della ricerca legati al territorio, sono lieti di presentare il volume di Francesco Sinatti, “Quando la medicina smise di curare l’anima”, venerdì 16 Luglio 2021, alle ore 18:00, nel Chiostro di San Lodovico.
L’autore del volume, tramite una ricostruzione storico-documentaria, vuole analizzare i guaritori e gli operatori irregolari della medicina presenti nelle campagne toscane fra il Cinquecento e il Seicento: non si tratta di un semplice elenco, già di per sé interessante e significativo, ma di una chiave di lettura per capire perché quel mondo di guaritori emerga con tanta abbondanza dalle fonti della giustizia ecclesiastica e secolare.
Nella Toscana di Cosimo I si stava vivendo una stagione di evoluzione molto profonda nel campo della pratica medica: la storia che in questo libro viene raccontata è, per certi versi, la nascita della medicina moderna, improntata ad una concezione razionalistica e non più fatta di pratiche quali rituali, influssi astrali e ricorrenze religiose.
Dopo i saluti delle autorità, interverranno Lorenzo Tanzini (Presidente dell’Accademia Valdarnese del Poggio), Marina Macchio (Direttrice della Biblioteca Poggiana) e Francesco Sinatti (autore).
Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione scrivendo a paleo@accademiadelpoggio.it o telefonando allo 055-981227.
Per ulteriori informazioni sull’evento cliccare il seguente link