Sabato 5 ottobre, alle ore 9.30, presso l'Auditorium, si terrà la cerimonia di premiazione in cui saranno resi noti tutti i vincitori delle sezioni narrativa, poesia e saggistica, dei 228 autori iscritti al Premio Letterario "Città di Montevarchi" 2024; quest'anno un edizione record che ha portato un ottimo riscontro per la terza edizione del Premio letterario Città di Montevarchi, organizzato dall’Amministrazione comunale e dell’Associazione culturale “Giglio Blu di Firenze”.
Autori provenienti anche da Svizzera, Francia, Bosnia e San Marino. La sezione Narrativa Over 25 è stata la più gettonata con 112 elaborati, mentre per i giovani Under 25 è cresciuta la sezione di Poesia, con ben 27 iscrizioni. Un concorso letterario che, dopo tre anni, si attesta tra i più ricercati in Italia.
I primi cinque premiati di ogni singola sezione letteraria verranno resi noti sabato, durante la cerimonia di Premiazione, e saranno assegnati anche Premi Speciali, Menzioni d’Onore e Segnalazioni di merito.
Questi i finalisti di ogni sezione:
SEZIONE A POESIA OVER 25
- Giuliana Bianchi Caleri, Cortona (AR) - Silloge inedita
- Giancarlo Boldrini, Fucecchio (FI) - Silloge inedita
- Gabriella Paci, Arezzo - Silloge inedita: “La luce delle ombre”
- Fiorenza Perotto, Prato - Silloge inedita
- Sante Serra, Baricella (BO) - “La carezza del tramonto” (edito)
SEZIONE B POESIA UNDER 25
- Emanuele Alimonti, Guardiagrele (CH) - “Silloge poetica” (inedito)
- Ester Distilo, Sessa Aurunca (CE) - “Silloge poetica” (inedito)
- Francesco Guidotti, Loc. Levane, Montevarchi (AR) - “Silloge poetica” (inedito)
- Matteo Angelo Lauria, Susa (TO) - “Silloge poetica” (inedito)
- Eugenio Tasconi, Gela (CL) - “Silloge poetica” (inedito)
SEZIONE C NARRATIVA OVER 25
- Elisabetta Biondi Della Sdriscia, Roma - “Zampagialla e altri racconti”
- Nedo Bronzi, Terranuova B.ni (AR) - “Caterina e il fantastico mondo delle parole”
- Libera Iannetta e Slobodan Fazlagic, Pescara - “Il meteorologo di Sarajevo”
- Martin Palmadessa, Imola (BO) - “L’abbraccio della notte sulle esistenze dimezzate”
- Rosetta Trefoloni, Loc. San Cipriano, Cavriglia (AR) - “Il mio sessantotto l’ho fatto sposandomi”
SEZIONE D NARRATIVA UNDER 25
- Andrea Albanese, Pozzilli (Isernia) - “Alberto e il delitto al Concerto di Natale”
- Jennifer Cortini, Montelupo Fiorentino (FI) - “Cinque, quattro, tre, due, uno...”
- Laura Dolfi, S. Giovanni V.no (AR) - “Al di là dello schermo”
SEZIONE E SAGGISTICA
- Gualberto Alvino, Luogosano (AV) - “Scrittura verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino”
- Antonella Bausi, Firenze - “Sui passi di Dante. Cercando il Poeta”
- Marco Fabbrini, Terranuova B.ni (AR) - “Lo sguardo sulla festa. Valenza antropologica e significato esistenziale dell’esperienza festiva nella rappresentazione letteraria in Leopardi, D’Annunzio e Pavese”
- Silvia Grassi, Roma - “Quel sol che pria d’amor mi scaldò il petto. Idee, temi e prospettive sulla donna nelle pagine della Divina Commedia”
- Leonello Rabatti, Castelfranco Piandiscò (AR) - Libro-saggio “La vita come poesia. Peter Russell e il Pratomagno”
- Ornella Spagnulo, Foligno (PG) - “Alda Merini. La poetessa di tutti”
- Sebastiano Tanasi - “Social Media: rivoluzione culturale o impoverimento sociale e cognitivo?”