Non esiste la fine - Parole per Pasolini
Data: 22/11/2025

Non esiste la fine - Parole per Pasolini

21-22- Novembre San Giovanni Valdarno (Arezzo)

2 novembre 1975 – 2 novembre 2025  a cinquant’anni dalla sua scomparsa, ricordiamo Pier Paolo Pasolini: poeta, scrittore, cineasta, giornalista, intellettuale libero e scomodo; una voce lucida e profetica, capace di raccontare le contraddizioni dell’Italia e di leggere con straordinaria chiarezza il nostro presente.

Pasolini ci ha insegnato a guardare la realtà senza paura, a difendere la libertà del pensiero e la verità delle parole.

Le sue opere – letterarie, cinematografiche e civili – restano un punto di riferimento per chi crede nella cultura come strumento di consapevolezza e cambiamento.

In suo ricordo, San Giovanni Valdarno dedica al grande intellettuale il progetto “Pasolini – 50 anni dopo”, un percorso di incontri, visioni e riflessioni che culminerà nel convegno di studi in collaborazione con le Università dell Toscana.

Amore, Made, Sacro, Masaccio, Rabbia, Stile, Corpo, Politica, Italia, Terra, Scuola, Giventù, Dante, Luce, Novecento; sono le parole-chiave attorno alle quali fare comunità e rileggere l’opera così multiforme e viva di Pasolini, aprendo nuove riflessioni ma senza chiudere.

Perché, non esiste la fine.

Così il comitato scientifico, composto da Daniela Brogi (Università per Stranieri di Siena), Riccardo Lestini (Licei Giovanni da San Giovanni), Cristina Savettieri (Università di Pisa), Niccolò Scaffai (Università di Siena) e Giulia Tellini (Università di Firenze), ha presentato l’appuntamento, organizzato in collaborazione con tutte le Università della Toscana.

Il convegno, oltre ai membri del Comitato scientifico, riunirà alcuni tra i massimi esperti di Pasolini a livello nazionale e internazionale: Marco Bazzocchi, Carla Benedetti, Roberto Chiesi, Daniele Corsi, Silvia De Laude, Paolo Desogus, Alessandro Fiorillo, Massimo Fusillo, Manuele Gragnolati, Anna Masecchia, Stefania Rimini e Marco Villoresi.

Sarà l’occasione per riscoprire l’attualità di una delle voci più lucide e coraggiose del Novecento

 

Venerdì 21 novembre (9.00–13.00 / 15.00–18.30)

 

I° Sessione

Presiede Riccardo Lestini Licei Giovanni da San Giovanni

Oore 9:30- Amore Daniela Brogi Università per Stranieri di Siena

ore 10:00 - Madre Giulia Te Università di Firenze Ore 10:30 - Pausa

Ore 1l:00 - Sacro Stefania Rimini Università di Catania

ore 11:30- Masaccio Roberto Chiesi

Centro Studi — Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna

ore i2:00 - Rabbia Daniele Corsi Università per Stranieri di Siena

Ore 12:30 - Discussione

 

II° Sessione

Presiede Giulia Tellini Università di Firenze

Ore 15:00 - Stile Silvia De Laude Université de Genève

ore 15:30 - Corpo Massimo Fusillo Scuola Normale Superiore di Pisa

ore 16:00 - Politica Paolo Desogus Sorbonne Université (Parigi)

Ore 16:30 - Pausa ore 17:00 - Italia

Carla Bendetti Università di Pisa

ore 17:30 - Terra Alessandro Fiorillo Università di Pisa

Ore 18:00 - Discussione

 

Sabato 22 novembre (9.00–13.00)

 

III° Sessione

Presiede Cristina Savettieri Università di Pisa

ore 9:00 - Scuola Riccardo Lestini Licei Giovanni da San Giovanni

ore 9:30 - Gioventù Marco Villoresi Università di Firenze

ore10:00 - Dante Manuele Gragnolati Sorbonne Université (Parigi)

Ore 10:30 - Pausa

ore 100 - Luce Anna Masecchia Università di Firenze

ore 11:30- Novecento Marco Bazzocchi Università di Bologna

Ore 12:00 - Discussione

Ore 12:30 - Conclusioni Cristina Savettieri Università di Pisa

 

Pieve di San Giovanni Battista, San Giovanni Valdarno

 

Sotto riportata la pagina facebook del comune di San Giovanni Valdarno, dove trovare numerose altre informazioni

 

 
Fonte: Comune San Giovanni Valdarno -
  • Link