Fino a Domenica 7 Aprile, nell’ ambito del Festiva della Cultura Umanistica, che si terrà presso il Teatro Garibaldi ,e in concomitanza con l’inizio della rassegna “Alchimie 2019”, Figline Valdarno ospiterà una serie d’iniziative legate a musica, letture, spettacoli e concerti.
Il senso dell’iniziativa, promosso dall'Associazione di Promozione Sociale Accademia Marsilio Ficino e dall’Istituto Paritario Marsilio Ficino, in collaborazione con il filosofo Sergio Givone, il Comune di Figline e Incisa Valdarno e la Pro Loco di Figline, è quello di riportare l’attenzione sul valore e sulla figura dell’uomo, in un momento storico-culturale di forti cambiamenti in cui si sente il bisogno di riflettere sulla propria “identità” personale e sociale.
Questo Festival si pone come occasione in cui filosofia, poesia, arte e musica s’ incontrano per dialogare tra loro, in un viaggio alla ricerca dell’identità dell’uomo in cui l’essere classico e l’essere contemporaneo non si escludono ma si completano.
Tra le varie iniziative si segnalano in particolare:
SABATO 6 APRILE, PIAZZA MARSILIO FICINO
- ore 10.00: Lectio Magistralis – DIGNITÁ UMANA E LINGUA LATINA a cura di Nicola Gardini;
- ore 11.30: Conversazione – LA FIGURA DEL MAESTRO a cura di Stefano Quaglia e Armando Matteo;
- ore 14.45: Lettura con Commento – RESTARE UOMO ATTRAVERSO LA POESIA. IL CANTO DI ULISSE NELL’INFERNO DI AUSCHWITZ a cura di Lorenzo Bastida;
- ore 16.30: Conversazione: UOMO E LETTERATURA a cura di Giulio Ferroni e Carmelo Mezzasalma;
- ore 17.45: Lettura con Commento – UMANESIMO ED ERESIA a cura di Sergio Givone;
- ore 19.00: CONCERTO a cura dell’Associazione Filarmonica G. Verdi di Reggello – Direttore M° Massimo Cardelli;
- ore 21.15: CONCERTO PER PIANOFORTE E ARCHI – Ilaria Baldaccini, pianoforte; Quartetto Kairos: Paolo Del Lungo, primo violino; Anton Horvath, secondo violino; Maria Landolfa, viola; Antonio Landolfa, violoncello. Musiche di Liszt, Beethoven, Mozart.
DOMENICA 7 APRILE, PIAZZA MARSILIO FICINO
- ore 10.00: Lectio Magistralis – LA POLIS SENZA CREONTE E ANTIGONE: LA PERDITA D’IDENTITÁ DELL’UOMO OCCIDENTALE a cura di Panayotis Kantzas;
- ore 11.30: Conversazione – PERDITA D’IDENTITÁ DELL’UOMO: DIALOGO TRA FILOSOFIA E STORIA a cura di Marco Vannini e Alessandra Tarquini;
- ore 14.45: Conversazione – UOMO E ARTE. MUSEO: TRA MEMORIA E CONTEMPORANEITÁ a cura di Eike Schmidt e Andreas Tsokas;
- ore 16.00: Lectio Magistralis: FRAMMENTI DI PADRE. DA FREUD A LACAN a cura di Giuliana Kantzà;
- ore 17.45: Coinversazione – PERDITA D’IDENTITÁ DELL’UOMO: DIALOGO TRA TEOLOGIA E SCIENZA a cura di PIERO CODA E GUIDO CHELAZZI;
- ore 19.00: CONCERTO CORALE Direttore M° Claudia Mannocci e Direttore M° Francesco Zampi;
- ore 21.15: CONCERTO D’ARIE D’OPERA– A cura dell’Accademia del Buon Talento di Figline Valdarno. Elena Giachi Pianoforte; Laura Andreini, Soprano. Musiche di: G. Puccini, W. A. Mozart, R. Leoncavallo, G. Verdi, P. Mascagni, G. Rossini, G. Donizetti Mozart.
Si segnala, inoltre, che sia Sabato 6 che Domenica 7 Aprile alle ore 19.00 sarà possibile partecipare alle visite guidate alla cittadina di Figline Valdarno cona la guida Giovanni Tenucci.