Il Convegno, organizzato in occasione del centesimo anniversario dell’inizio del fascismo in Italia, intende contribuire ad una riflessione storica sulle origini e i primi tempi del regime fascista, in una prospettiva che metta utilmente in luce gli intrecci tra fenomeni di natura transnazionale (l’evoluzione dei rapporti di lavoro, la centralità della violenza politica e i problemi delle democrazie rappresentative), nazionale (l’impatto del dopoguerra in Italia) e locale, in particolare esaminando le peculiarità della società valdarnese e i motivi della precoce diffusione del fascismo in centri come Montevarchi.
La giornata di studi si propone in particolare a tutti coloro (studenti e appassionati di storia) che vogliano guardare agli eventi del 1922 con un rinnovato interesse e un occhio attento alla dimensione territoriale dei grandi fenomeni politici.
Programma della giornata
Mattina (dalle ore 10:00)
Saluti delle autorità
Fabio Bertini, Il fascismo variante del controllo sociale in Europa
Christian Satto, Il fascismo e la dimensione locale: problemi e prospettive
Andrea Giaconi, Il fascismo toscano nelle sue peculiarità
Lorenzo Tanzini, Una rivista a Montevarchi e i primi anni del fascismo: pagine da ‘L’Unico’
Pomeriggio (dalle ore 15:00)
Lorenzo Piccioli, Un caso di studio. I primi tre deputati fascisti del Valdarno
Alfonso Venturini, Il caso di Montevarchi
Francesco Fusi, Un fascismo ‘operaio’ in una ‘città-fabbrica’: il caso di San Giovanni Valdarno
Danilo Breschi, Le Furie scatenate nel/dal primo dopoguerra europeo
Il Convegno è organizzato dall’Accademia Valdarnese del Poggio, il Coordinamento Toscano dei Comitati per la promozione dei Valori Risorgimentali e il Comitato Valdarnese per la promozione dei Valori Risorgimentali.
L'evento è gratuito e non è richiesta la prenotazione.
Accademia Valdarnese del Poggio aps
via Poggio Bracciolini 36/40 - 52025 Montevarchi (AR)
055-981227 | paleo@accademiadelpoggio.it